Consigli per produrre Produzione Trovare risorse

7 mosse per trovare finanziamenti per il tuo progetto

Come si possono trovare persone disposte a dare soldi per un progetto di film? Questa è la domanda che si fa il 90% degli appassionati scrittori e filmmaker frustrati (di qualità o meno). Basta dare un'occhiata ai gruppi Facebook. Dato che la risposta non è banale come scrivere un semplice post, espongo qualche piccola tattica che ho imparato con il tempo e l'esperienza.

Domanda: Ho un sacco di sceneggiature di qualità nel cassetto. Ho la voglia e la necessità di far sentire la mia voce, ma non riesco a trovare nessuno che voglia leggere le mie idee. Ho addirittura un progettino da €50,000 che è una perla. Come faccio a smuovere le acque?

Investire nel cinema è una manovra ad ALTISSIMO RISCHIO. Chiunque abbia un pochino di dimestichezza con l’imprenditoria sa che presentare un progetto da zero a una industria rappresenta una strada tortuosa per qualsiasi tipo di ricavo. Dato che il vostro film non è ancora stato creato (e probabilmente non avete un curriculum di successi alle spalle) mi sembra normale che le persone diffidino di voi e delle vostre idee produttive (cosa che non ha a che vedere con la creatività).

Quali soluzioni si possono trovare a questo problema?

1.Espandete il giro di conoscenze

Senza conoscenze non avrete possibilità di produrre qualcosa. Non basta la creatività per produrre un film: servono costanza, faccia tosta, consapevolezza e conoscenze. Molti ignorano questo aspetto ma è una verità il fatto che tendiamo ad essere come le persone che frequentiamo di più. Se nel vostro gruppo non ci sono persone interessate all’argomento avete solo due possibilità: la prima trovarle, la seconda abbandonare l’idea di produrre un film.

2. Come trovare persone con disponibilità economiche

Molti filmmakers commettono l’errore di andare a Berlino o Cannes credendo che lì troveranno i soldi che serviranno loro a produrre il microbudget che hanno in cantiere. Eppure, in moltissimi casi, i soldi per tali progetti stanno fuori da questi circuiti. Per trovarli però serve sangue freddo e molta volontà dato che dovremo prendere il telefono e chiamare a destra e sinistra. Non serve andare lontano: è probabile che nella vostra città ci siano attività con buona liquidità da potersi permettere alcuni investimenti. È questione di trovarle, chiamarle e avere qualcosa di interessante da dire.

3. Costruite la vostra squadra

Anche se siete fortunati da trovare persone che vogliano mettere dei soldi nella vostra idea, dovrete poi trovare le persone con cui portare a termine l’avventura. Avrete bisogno di un business plan intelligente, un piano di lavorazione e un budget. Il mio consiglio è di non lasciarvi abbagliare dall’idea di usare amici poco esperti nei compiti più complessi: usate anzi professionisti che sanno risolvere problemi quando arriveranno (e credetemi succederà). Trovate SICURAMENTE un direttore di produzione e un aiuto regia. Queste due figure sapranno dirvi quanto realistico sia il vostro piano di lavoro e come ottimizzarlo.

4. Budget troppo piccoli potrebbero essere controproducenti

Produrre un micro-budget può essere un buon modo di entrare nel club dei professionisti. Ma presentare un micro-budget a un produttore navigato potrebbe risultare troppo amatoriale. I professionisti cercano ritorni economici maggiori rispetto a investimenti più blandi (tipo i BOT o le obbligazioni) e anche se avere un budget piccolo può sembrare un investimento più facile, paradossalmente è anche un investimento più rischioso…senza i soldi necessari per avere un cast di livello o per un’azione di marketing adeguata, anche €10.000 possono sembrare troppi!

5. Definite la vostra strategia distributiva

Non posso fare altro che sottolineare quanto sia importante oggi crearsi un bacino di utenza. In parole povere, il vostro pubblico è il vostro lavoro. Siete responsabili di trovare l’audience giusta perché senza di essa nessuno vedrà il vostro film. Il motivo che sta dietro questo concetto è che la distribuzione è cambiata RADICALMENTE. Anche se c’è ancora spazio per la distribuzione nei cinema (THEATRICAL) e qualcosa in DVD/Blueray, il resto (il grosso) si muove nei sistemi VOD.

6. Crowdfunding

Anche se la maggioranza delle persone di concentra nel crowdfunding solo per cercare risorse economiche, l’aspetto più interessante sta nel testare e accrescere un pubblico prima di realizzare l’opera. Se la vostra campagna fallisce, il vostro marketing o il progetto non sono stati ritenuti interessanti. È molto più utile sapere questo PRIMA di produrre qualcosa anzi che avere tra le mani un film che nessuno in realtà vuole vedere. Se invece la vostra campagna dovesse avere successo, questo vi darà ancora più leva di contrattazione quando andrete a cercare altri investitori.

7. Investire nel cinema

Alla fine dei giochi, nessuno sarà mai interessato al vostro progetto quanto lo sarete voi. Realizzare un film, distribuirlo e venderlo avrà bisogno di intelligenza, ambizione e tenacia. Dovrete uscire spesso dalla vostra zona di comfort, incontrare persone che non vi piacciono, dividere la strada in piccoli passi e agire CONTINUAMENTE anche quando nessuno vi supporterà più.
Quindi la cosa più semplice da fare è domandarsi: Date le risorse che ho oggi, qual è il film che posso fare in un anno?