I video della settimana di Francesco Perciballi

I FILM DOPPIATI UCCIDONO LA VOSTRA ARTE RECITATIVA – IMPARATE L’INGLESE!!!

Oggi voglio parlarvi di una piaga quasi esclusivamente italiana: i film doppiati.

Si sente spesso dire che abbiamo i doppiatori migliori del mondo, ed è vero: avete mai ascoltato dei doppiatori inglesi? Cercateli e fatevi una risata, sembrano i video di Maccio Capatonda, però vorrebbero essere seri. Questo perché, ovviamente, la loro tradizione di doppiaggio è misera, rispetto alla nostra.

Nonostante i nostri bravi doppiatori, vi invito a riflettere sul fatto che guardare costantemente film doppiati distrugge il vostro senso critico, sia nella parte recitativa, che nella musica delle parole, data dai volumi e dai toni dell’attore principale, che nei film più importanti è anche equalizzata a musiche ed effetti dai sound designer.

Nel video trovate un esempio con un film di grande successo, e doppiato bene, come: “Il Gladiatore”. Basta avere 2 orecchie funzionanti per capire che state guardando 2 scene diverse, 2 attori diversi, e 2 film diversi. Ed io ho preso un esempio di un bravo doppiatore in un film molto famoso, con altissimo budget.

Normalmente nelle serie TV e in tutto quello che deve essere prodotto velocemente, i doppiaggi sono veramente ridicoli, spesso anche con traduzioni sbagliate. Ed io ho lavorato anche come traduttore per la TV, so di cosa parlo quando ti si chiede di tradurre velocemente e senza supporto video, pur di consegnare prima.

E se pensate che non succeda nei film importanti, guardate la scena di “Harry Potter” che cito nel video. Se siete fan della saga, e dei libri, conoscete già l’errore. Altrimenti ve lo dico io: hanno tradotto “thirty” con 13, ovvero 30 con 13, sbagliando la data di nascita di Harry Potter.

Ci sono almeno 3 buone ragioni per smettere di guardare i film doppiati:

1) Potete godervi la vera interpretazione di tutti gli attori, della regia e del sound design. Ovvero il VERO FILM.
2) Potete imparare meglio l’inglese, magari vedendo il film prima in italiano, poi in inglese coi sottotitoli in italiano e poi in inglese coi sottotitoli in inglese. I più coraggiosi, alla 4° visione, toglieranno anche i sottotitoli e si godranno il film alla grande.
3) Se siete attori, potete imparare a recitare meglio, soprattutto dagli attori madrelingua UK, ovvero il meglio al mondo; considerate che il doppiaggio uccide il vostro orecchio e la vostra sensibilità recitativa e, fidatevi, si vede quando siete in teatro o davanti alla macchina da presa.

Francamente se oggi volete fare cinema, a qualunque livello e in qualunque settore, sapere l’inglese è fondamentale. Di solito io non lavoro con gente che non parla inglese almeno a livello base.

Ci tengo a chiudere specificando che questo non è un video contro il doppiaggio o contro i doppiatori. É un mestiere fondamentale per 2 motivi:

1) Film di animazione e tutto ciò che concerne narrazione e voice over ha bisogno di doppiatori, che devono essere bravi. Vi ricordo il successo straordinario di personaggi dei cartoon disney doppiati, tra tutti Gassman-Mufasa e Proietti-Genio della Lampada.
2) Il pubblico medio, quindi non addetto ai lavori e non esperto di cinema, ha il diritto di godersi un film in italiano, al cinema o sul divano di casa, perché non è sua intenzione lavorare nel settore, e vuole solo rilassarsi.

Francesco Perciballi

Ha iniziato la carriera artistica nel 2000 come attore e organizzatore di spettacoli teatrali. Ha girato l’Italia con spettacoli di propria produzione nell’ambito della ricostruzione storica del teatro pagano medievale italiano. Passa poi al cinema come producer, dove ha all’attivo diversi documentari, nazionali ed internazionali, e film regolarmente distribuiti anche a livello internazionale. È anche autore di soggetti e script supervisor. Fuori dal cinema è maestro d'armi, presidente federale sportivo, ha svolto ruoli di docente di italiano in scuole private e ha seguito diversi progetti imprenditoriali. Attualmente si occupa della piattaforma di investimenti per il cinema TIXTER ( www.tixter.video ).

3 Commenti

Clicca qui per commentare

    • Se vuoi avere esempi fondamentali di differenze guardati “Reservoir Dogs” (Le iene) di Tarantino. Basta la sola scena iniziale a sottolineare le differenza abissali. Oltre al fatto che con il doppiaggio si è creata una nuova lingua italo-americana da doppiaggese che, personalmente, mi disturba parecchio.