Consigli di scrittura Consigli per produrre Produzione

Come creare una storia che il vostro pubblico amerà

Dopo un certo numero di pitch fatti e ascoltati, mail ricevute e consigli dati, posso cominciare a fare un bilancio più preciso su ciò che rende una storia "interessante". Quando raccontante il vostro progetto a qualcuno è fondamentale che questo rimanga impresso nella memoria, giusto? Una storia colpisce quando ha una base semplice e presupposti forti. Non è facile ottenere questo binomio anche perché, spesso, noi come creatori siamo infangati di troppe informazioni...

Il pitch giusto non ha né troppo, né troppo poco: deve spiegare la storia principale, i conflitti e i punti cardine ma senza entrare troppo nel dettaglio. Il nucleo deve essere forte ed evidente, ed è quello che deve rimanere impresso nella memoria dell’ascoltatore.

Una storia efficace è quella semplice, facile da ricordare. Questa è la prima regola: togliere tutto quello che non serve dal racconto fino a trovarne l’essenza più pura, il centro nevralgico.

Trovate il cuore della storia

Pensate a quei giornalisti che devono raccontare i film in un solo paragrafo di tre righe. Ecco, voi dovreste fare una cosa simile, solo molto meglio.

Raccontate qualcosa di inaspettato

Una buona storia ha bisogno di un twist, di qualcosa di inaspettato; ha bisogno di un punto di vista diverso, un personaggio strano, un tema scottante…

Potreste partire da una domanda a cui il film cerca risposta. Il racconto potrebbe portare un responso scioccante, un punto di vista diverso che rimane impresso o che generi un forte cambiamento nella struttura della storia.

Raccontate qualcosa di concreto

Avete bisogno di qualcosa di solido: persone specifiche che facciano cose specifiche. Questo tipo di sviluppo aiuta l’immedesimazione ed è più facile da ricordare. Aiuta a creare le fondamenta di una storia ritenuta familiare ma interessante dall’ascoltatore.

Raccontate qualcosa di credibile

Informazioni credibili rendono la vostra storia realistica. A quel punto avete agganciato l’interlocutore e potete rendere il mondo più vivido e complicato. Raccontare un film deve essere MOSTRARE IL FILM a parole.

Trovate il cuore dell’emozione

Esiste un detto in America che dice: “Toccami il cuore e metterò mano al portafoglio.”

È una grande verità: le persone raramente fanno acquisti in termini razionali. È l’emozione che guida le nostre scelte e i pubblicitari lo sanno benissimo. Per questo nel racconto del vostro progetto, la forza delle emozioni deve venire fuori prepotente; la passione, la sofferenza, l’ingiustizia, l’amore…qualsiasi cosa il vostro protagonista viva, noi dobbiamo viverla con lui.

Quando raccontate una storia, dovete fare in modo che rimanga in testa al vostro interlocutore anche quando vi siete lasciati. Chiaro no? Quindi più elementi semplici e condivisibili userete, più sarete persuasivi.

Ricordate, siete dietro al vostro progetto da mesi o anni ormai. Lo avete raccontato a molti, ma nessuno lo ha trovato interessante. È evidente che c’è qualcosa che non funziona nella storia o nel modo in cui la raccontate.

Forse è giunto il tempo di farsi qualche domanda e cercare di migliorare uno degli aspetti più importanti e sottovalutati di tutto il processo del fare film: raccontare il vostro progetto a estranei.

Tutto comincia da questo. Il resto viene solo di conseguenza.