Consigli per produrre Produzione Strategie

7 consigli su come fare il vostro film quest’anno

Realizzare un piccolo film super indipendente è un rito di passaggio per chiunque voglia sperare di fare un salto di qualità. Questo processo spinge a creare solo con quello che si ha a disposizione e quindi a trovare soluzioni creative di ogni sorta pur di arrivare in fondo alla produzione. Per alcuni, questo potrebbe voler dire usare cugini o fratelli come attori protagonisti. Per altri, girare con un cellulare. Per altri ancora, potrebbe voler dire trasformare la propria vita in un incubo. Tutto dipende da come si approccia il percorso.

Realizzare un piccolo film super indipendente richiede un uso abilissimo delle risorse che si hanno a disposizione. Dovrete trovare locations interessanti, oggetti, costumi e tutti gli elementi fondamentali gratuitamente o a prezzi irrisori. Dovrete poi imparare a usare questi oggetti senza infrangere la legge o mettere in pericolo attori e maestranze (amici e non). Oltre a questo, il passaggio successivo è cercare di raccontare una storia coinvolgente.

Questi sono 7 consigli pratici che mi sento di dare per cominciare ad organizzare i pensieri intorno al vostro piccolo film:

1. Trovate le giuste Locations: Trovate luoghi visivamente interessanti, semplici da raggiugnere, gratuiti, completamente disponibili e con elettricità. Cercate di girare il più possibile nelle stesse locations.

2. Cercate oggetti e costumi: alle volte basta informarsi bene per trovare auto usate, oggetti incredibili e perfino riproduzione perfette di armi anche nella propria piccola città. Io per esempio ho scoperto da poco di un rivenditore di repliche perfette di armi da guerra, costumi e mezzi della II guerra mondiale nella mia zona.

3. Firmate liberatorie: Indipendentemente dal livello della vostra “produzione”, avrete bisogno del consenso di qualsiasi persona o marchio che appaia nel vostro film. Stessa cosa vale per ogni musica o rumore protetto da copyright. Non dimenticate MAI di far firmare liberatorie quando avete anche il minimo dubbio di trovarvi nella condizione di averne bisogno.

4. Assicurazione: Se il vostro film si gira in una stanza con voi, vostro fratello e un cane, probabilmente non avrete bisogno di un’assicurazione che vi protegga. Ma quando mettete in moto qualcosa di più complicato (locations non vostre, oggetti pericolosi o scene movimentate), sarebbe meglio che vi informaste per cercare qualche protezione nel caso le cose andassero male…

5. Produzione: Capisco che questo aspetto può davvero spaventare. Mettere in piedi una società per produrre un film piccolo può essere dispendioso economicamente e burocraticamente. Ma se mai avete l’ambizione di vendere il vostro film a qualcuno o di trovare una distribuzione vera, o comunque di rientrare della fatica che avete sputato nel vostro lavoro economicamente, allora dovete avere una produzione alle spalle. O qualcosa almeno che le assomigli (associazione culturale ad esempio). Ci sono alcune postille su questo aspetto e vediamo di analizzarle più specificamente in un prossimo articolo.

6. Una buona sceneggiatura: Che stiate provando a fare un film da mezzo milione o un filmino nobudget, la base per una buona storia è “la sceneggiatura”. Quindi prendetevi il tempo necessario e non partite prima di essere sicuri che la vostra è una bomba. Se volete qualche tip in più provate a leggere i nostri Consigli pratici di formattazione per il provetto sceneggiatore o Scrivere sceneggiature che vengono dal cuore.

7. Piano di lavorazione: Quando si tratta di entrare in produzione, dovrete assicurarvi di avere una pianificazione di ferro. Quante pagine credete di poter girare in un giorno? Una? Tre? Cinque? Quanti giorni serviranno per completare lo shooting? Usare software per questo scopo risulta molto utile. Tra i gratuiti mi sento di consigliare LightspeedEPS.

Per far partire il processo è quindi fondamentale saper rispondere a questa domanda:

Date le risorse che ho a disposizione adesso, qual è il film che posso fare quest’anno?

Una volta che avete trovato la risposta a questa domanda, siete pronti per lanciarvi sugli aspetti pratici e organizzativi. Non avete bisogno di essere a Cinecittà per fare il vostro film, né di avere Lucky Red per farlo conoscere in giro. Siamo nel 2019: oggi ci sono altri modi potenzialmente soddisfacenti per raggiungere il vostro pubblico.