Siete voi i responsabili del vostro successo
Prima di entrare nelle dinamiche di rifinitura di un trailer, cerchiamo di capire PERCHE’ questo è importante.
La tecnologia digitale oggigiorno permette di realizzare film di qualsiasi tipo, in qualsiasi modo e in qualsiasi parte del mondo. Aggiungete a questo le possibilità e le piattaforme distributive VOD e vi ritroverete in un mondo gigantesco, rapido e molto, molto affollato.
Questa è una buona notizia se volete produrre qualcosa. Quella negativa però è che non siete gli unici ad avere questa ambizione. Infatti, basta girovagare per un Film Market (AFM, EFM, Cannes,…) per rendersi conto che il mercato è invaso di prodotti micro.
Per essere riconoscibili bisogna cominciare a pensare come imprenditori. Un imprenditore non solo crea prodotti, ma cerca di capire come venderli.
Il vostro film è il vostro prodotto. Il vostro scopo è farlo vedere e creare un’entrata economica per produrre quello successivo.
Come rifinire il vostro trailer
Un modo fondamentale per far conoscere il proprio progetto è UN BUON TRAILER. Un trailer che faccia parlare di sé e stuzzichi la fantasia del pubblico di riferimento.
Guardate il vostro trailer e valutatelo in modo onesto. Siete davvero soddisfatti?
Probabilmente abbastanza, dai. Questo perché dopo aver creato, girato e montato il vostro film, siete talmente stanchi e assuefatti che non riuscite più ad avere alcun tipo di distanza dal vostro progetto. Se questo è il caso, ecco alcuni consigli che mi sento di dare:
Passo 1: Trovate almeno 5 film che siano simili al vostro. Questo significa che abbiano una storia attinente, un pubblico simile… e che magari abbiano avuto anche un discreto successo.
Passo 2: Fate una ricerca su Youtube e scovate i trailer di questi film.
Passo 3: Una volta che avete trovato un trailer che vi piace, sezionatelo scena per scena, inquadratura per inquadratura.
- Quanto è lungo?
- Quanti tagli ci sono?
- Quanto dura ogni singola inquadratura?
- Cosa succede in ogni inquadratura?
- Com’è la musica? Che ritmo ha?
Per accelerare le cose, alcuni ricalcano perfettamente i trailer di riferimento, montando il proprio materiale sulla struttura già esistente. Diciamo che usano il trailer preferito come template su cui costruire il loro. Scelgono le inquadrature simili per fotografia, movimento, durata, soggetto: ricalcano del tutto atmosfera e ritmo.
Passo 4: Editate e rifinite il vostro trailer per assicurarvi che sia coerente con l’immagine che volete proporre. Nel fare questo, dovrete cercare di trovare un equilibrio tra il mostrare abbastanza affinché il pubblico sia incuriosito e il non mostrare troppo spoilerando la storia ancor prima che si sia visto il film. (Non dimenticate poi di mettere i link al sito e a tutti i canali Social).
Passo 5: Una volta che il trailer vi convince, fatene almeno 4 versioni e caricatele su Youtube. A questo punto dovete monitorare le views naturalmente. Quale versione ottiene più visite? Quale più commenti? Quale più condivisioni? Con queste analisi potete scegliere il vincitore e proclamarlo “Trailer ufficiale”.
A questo punto è fatta! Prendete il vostro trailer fenomenale e sparatelo su tutti quei canali promozionali che avete scelto, i Social, i siti di cinema, gli influencer (se riuscite). Se avete fatto bene i compiti un buon passaparola farà tutto il resto.
Commenti