C’è molta gente che vive spogliando sceneggiature, organizzando riprese o facendo budget per film. E pensandoci bene, questo aspetto del “fare film” appare davvero complicato ad una prima analisi. Come autori all’opera prima sarebbe bello riuscire a collaborare con un professionista: un Production Manager o un Line Producer che conosca a menadito problemi e soluzioni di questo processo.
Ma se i soldi non lo permettono? Sapete già che dovrete trovare un’altra soluzione, vero?
STUDIATE BENE IL VOSTRO PIANO DI LAVORAZIONE
Durante il processo di organizzazione, avrete evidenziato gli elementi necessari per produrre il vostro film: attori, costumi, trucchi, locations, trasporti, catering, ecc.
Il passaggio successivo è selezionare questi elementi, importarli in un foglio Excel (sì, almeno Excel dovreste impararlo ad usare!) e dar loro un costo realistico. Una volta che ogni elemento è stato messo a budget, farete la somma dei costi (lordi!): quello sarà il budget iniziale del vostro film. Semplice no?
CREATE IL VOSTRO BUDGET FINALE
Una volta che avete capito di quanti soldi AVRESTE bisogno, comparate il totale con quello che avevate in testa inizialmente. Se scoprite che non avete abbastanza soldi (come normalmente succede), vi troverete di fronte a tre opzioni:
1. Trovare più soldi
2. Modificare la sceneggiatura e/o il piano di lavorazione
3. Trovare il modo di tagliare i costi
Quando avete capito il cosa e il come è importante iniziare a studiare un business plan: questo dovrebbe essere un semplice documento guida che possa far capire a voi (e a coloro ai quali andate eventualmente a chiedere risorse) come saranno spesi i soldi e come venderete o distribuirete il vostro film. Quest’ultima analisi (essendo la più complessa) è quella che normalmente viene del tutto ignorata dagli autori. Eppure, ironia della sorte, è anche quella che in un battibaleno farebbe entrare soldi in cassa molto più facilmente. Avere una STRATEGIA di visibilità, nel 2018, è assolutamente indispensabile: che sia DIY (Do it yourself) o attraverso la collaborazione di professionisti, è fondamentale sapere come faremo a mostrare il nostro prodotto al maggior numero di spettatori possibile. Poi se entrerà la Warner Bros. tanto meglio, ma in caso contrario avremo sempre un PIANO B persuasivo e credibile.
Potete dare un’occhiata anche a questo articolo per qualche idea in più.
STILARE UN BUDGET PER UN FILM MICRO HA BISOGNO DI MOLTA CREATIVITA’.
A differenza di una produzione standard, noi comuni mortali abbiamo risorse davvero limitate e quasi sempre ci troviamo in un batter d’occhio a non avere abbastanza soldi per fare il nostro progetto.
Se questa è anche la vostra situazione, ecco alcuni consigli su come tagliare il budget.
Studiando bene i numeri riuscite a trovare qualcosa che potreste avere gratis? O in sconto? O magari scambiando qualche servizio? A seconda dei luoghi dove girate, potreste trovare negozi del luogo o ristoranti che potrebbero darvi cibo e location completamente gratis.
E per l’ospitalità? Magari c’è qualche amico con un appartamento sfitto per l’inverno? Potreste decidere allora di girare a Febbraio invece che a Luglio. C’è anche da dire che qualche professionista potrebbe venirvi incontro girando d’inverno: non è un periodo affollato di produzioni e magari riuscite a strappare qualche prezzo speciale o, addirittura, un pagamento differito.
Leggete Pochi soldi molti amici: il film nobudget per avere un’idea in più.
Non prendo poi in considerazione le attrezzature video: so di per certo che quello non è un problema. Potreste arrivare a girare con il cellulare se il progetto lo permette. Discorso diverso invece per il fonico: avete bisogno di un audio PERFETTO, quindi non lesinate su questo aspetto. Lui dovrete pagarlo!
Per trovare queste opportunità, però, dovrete essere felici di alzare la cornetta e TELEFONARE. E fate in modo di darvi degli obiettivi e di mantenerli: quando si ricevono tanti NO come risposta, è facile farsi abbattere e abbandonare.
Aree molto pericolose per la produzione cinematografica sono bambini, animali e tempo atmosferico. Nessuno di questi elementi è controllabile e quindi diventa estremamente pericoloso da gestire. Anche se può sembrare che tutto sommato siano caratteristiche semplici da trovare e gestire, vi assicuro che durante la produzione subirete inesorabilmente la loro imprevedibilità con il conseguente dispendio di tempo e denaro. CERCATE DI EVITARE TUTTO QUELLO DI CUI NON POTETE AVERE CONTROLLO.
È fondamentale ricordarsi che sceneggiatura, piano di lavorazione e budget sono tutti parte di uno stesso documento più ampio. Se cambiate uno degli elementi anche gli altri saranno intaccati inevitabilmente.
Se volete avere una possibilità di produrre il vostro lavoro senza morirci dietro, questa è una cosa che dovete sempre tenere a mente.
Commenti