Produzione Una guida minimalista

Una guida minimalista per fare il tuo film – PARTE 3

Immaginate di essere andati contro qualsiasi ostacolo, di aver avuto tenacia e determinazione e che, per fortuna e caparbietà, siate riusciti a portare a termine la vistra opera maestra. Che soddisfazione vero? Vi vedete? Alla prima, con il cast, la vostra troupe e il pubblico ansioso di essere trasportato dentro la storia che avete confezionato per lui. Non è meraviglioso? Certo. Ma la strada è lunga prima di arrivare a quel punto. Scopriamola insieme.

Segue da Una guida minimalista per fare il tuo film – PARTE 2

7. La pre-produzione

La qualità della vostra produzione dipende da quanto vi sarete preparati.

Quando avete coperto il budget, scegliete una data per le riprese. A questo punto si entra ufficialmente nella pre-produzione; in effetti, la preparazione rappresenta uno degli aspetti più importanti di tutto il processo.

Quando ci sono pochi soldi e si è in pochi, è facile sottovalutare questi aspetti e cercare di arrivare il prima possibile alle riprese. Il mio consiglio è: NON LO FATE. Avere un piano solido vi permetterà di anticipare molti disastri futuri. E già lo sapete che se una cosa potrà andar male lo farà.

È probabile che starete cercando gente che vi aiuti “gratis”. Aspettatevi tanti “NO”, anzi la maggior parte. Non lamentatevi, non serve: così funziona il mondo e probabilmente se chiedessero a voi un aiuto per un progetto altrui rispondereste uguale. Ci vorrà tempo e fatica per trovare la gente giusta, ma con molta pazienza è probabile che troverete il miglior compromesso.

Se fate le cose ammodino e trovate un esecutivo e un aiuto regia, loro potrebbero aiutarvi nel chiudere la troupe per esempio. Potrebbero anche avere suggerimenti su chi coinvolgere e come fare per avere qualche soldo in più da spendere.

È fondamentale  controllare e ricontrollare tutto il piano di lavorazione per essere sicuri che possa mantenere le aspettative creative e di budget: è facile farsi abbagliare dall’idea di poter fare molto in poco tempo. Normalmente si finisce con il dover tirare via durante le riprese perché non si sono considerati bene i tempi. Quindi fatevi aiutare da professionisti! E abbiate sempre un piano A, B e C. Solo a quel punto sarete pronti per girare.

—————————-
CONSIGLI:

1. Cercate di pre-visualizzare i giorni di ripresa in largo anticipo. Immaginatevi ogni set up di camera e ogni inquadratura, e cercate di anticipare i potenziali problemi. Questo vi aiuterà notevolmente a rendere il vostro giorno di lavoro più efficiente.

2. Riposate molto! Può sembrare banale ma fare un film è un lavoro estenuante! Avrete bisogno di ogni particella energetica presente nel vostro corpo per portarlo a termine. E se arrivate sul set sfiniti, ci sono buone possibilità che il vostro lavoro ne risentirà.

3. Ricordatevi di DIVERTIRVI! Lo scopo deve essere quello di essere positivi perché alla fine state facendo quello che vi piace. Non è sempre facile e ci saranno momenti (credetemi) in cui magari vorreste essere altrove. Ma questa è la vostra passione, giusto? E allora godetevela.
—————————-

8. Il sito internet

Il sito del vostro film è un aspetto fondamentale per il successo del progetto.

Create un sito specifico per il vostro film. Poi studiate il modo di far arrivare il pubblico alla vostra mailing list. Non dimenticate di avere i link per la stampa, dove gli addetti possano scaricare tutti i materiali e i press kit necessari alla comunicazione.

Per cominciare scegliete un nome per l’indirizzo e una società per l’hosting. Normalmente scegliete il meno costosto: anche se voleste provare a fare una distribuzione VOD, potrete successivamente appoggiarvi a strutture esterne tipo VHX.

Quando impostate il vostro sito, assicuratevi che il titolo del film sia compreso nell’indirizzo: es. www.ilvostrofilmtitolo.it .

Una volta che avete fatto tutte queste belle cose, cercate di trovare il modo di assoldare un grafico e farvi fare un BEL sito. Credetemi: si riconoscono facilmente le cose fatte in casa (a meno che non siate già voi degli esperti di grafica) e si fa presto a dare l’idea di un prodotto abbozzato. E voi non volete dare questa idea, giusto? Non dopo aver speso così tanto tempo e risorse nel film.

Ultimo, ma non meno importante, IL TRAILER. Certo, dovrete aspettare di aver completato la produzione e magari avere un primo taglio del film, ma non dimenticatevi di mettere risorse su questo aspetto. Vale la stessa regola del sito: a meno che non siate dei provetti montatori di trailer, lasciate che sia qualcun altro ad occuparsene. Si vede quando le cose non sono fatte da professionisti, credetemi. Il punto del trailer è quello di far arrivare gente al vostro sito, di creare una mailing list e una comunità di fan e (evenutalmente) di lanciare la data di uscita del film. AWEBER è un servizio che può aiutarvi a tenere traccia di questi aspetti in un unico webware.

—————————-
CONSIGLI:

1. Il vostro sito deve essere semplice: deve essere chiaro dove ci si trova e cosa bisogna fare.

2. Il sito DEVE avere un trailer ben fatto da vedere.

3. Collegate il trailer da YOUTUBE. A parte essere il secondo motore di ricerca più usato, è gratis e ha una forte componente social inclusa.
—————————-

9. La produzione

Cominciate le riprese. FINALMENTE!

Una volta che avete preparato tutto, è l’ora di girare: assicuratevi che tutti i dipartimenti abbiano ciò che richiedono e sappiano cosa devono fare. Prendendo per scontato che non abbiate 50 locations e 100 elementi di troupe, i vostri problemi giornalieri dovrebbero essere abbasstanza gestibili.

Più domande ricevete, meglio la gente lavora. Dovreste preoccuparvi se nessuno vi parla: sarebbe sintomo di poco interesse nel lavoro. Per fortuna non succede praticamente mai. Certo, sarete inondati di domande e spesso sarà difficile mantenere la calma. Succede. Non fatevi prendere dall’ansia e siate sempre disponibili e gentili.

Alla fine state facendo un film: è una cosa complicatissima e un traguardo che non tutti sono capaci di portare a termine. Quindi c’è solo di che essere fieri. Andate avanti a testa bassa e DIVERTITEVI!

Una cosa intelligente è quella di contemplare un po’ di comunicazione proprio durante le riprese: potreste invitare qualche giornalista e fare interviste. Lo scopo è quello di graziarsi i media, creare un po’ di buzz e sperare che le persone conoscano il progetto, vadano sul vostro sito e si iscrivano alla Newsletter. A momento debito, dovrebbero trasformarsi in spettatori.

Dopo il “WRAP” (la fine delle riprese), fate una bella festa. Credetemi se vi dico che è una cosa importante: alla fine lo sforzo è stato condiviso ma VOI siete stati a capo della baracca. Ed è probabile che molta gente abbia partecipato per davvero poco. Ringraziate queste persone: loro saranno riconoscenti e voi avrete guadagnato dei collaboratori futuri.

Leggete Pochi soldi molti amici: il film nobudget per farvi un’idea più precisa.

—————————-
CONSIGLI:

1. Camminate invece di correre. Se l’unico film che potete fare quest’anno è un corto di 3 minuti per YOUTUBE, fate quello. Non continuate ad aspettare cose che magari non arriveranno mai.

2. Fate in modo di avere buon cibo sul set. Quando non ci sono soldi, il cibo diventa un’ottima moneta di scambio. Non andate avanti a panini squallidi e pizza. Trovate il modo di trattare bene i vostri collaboratori.

3. Se arriva il momento della rabbia o del pianto, fate in modo di non essere visibili agli altri. Se vi lasciate andare ad emozioni forti, potreste dare un’immagine di poca affidabilità verso attori e troupe.Ogni cosa ha il proprio spazio e momento: le emozioni negative DEVONO rimanere fuori dal set.

—————————-