Volete fare un film? Cosa state aspettando esattamente? L’idea? I soldi? Il momento giusto?
Lo sappiamo bene tutti: fare un film è arte difficile, ma se volete raggiungere il vostro obiettivo lasciate perdere le scuse e pianificate le vostre azioni. E’ l’unico modo attraverso il quale potrete raggiungere un risultato.
Ecco i passi necessari che dovrete percorrere per realizzare il vostro progetto:
1. Scrivere una sceneggiatura
La sceneggiatura rappresenta le fondamenta del vostro film.
Senza una sceneggiatura (preferibilmente buona), fare un film diventa MOLTO complicato. Ci sono casi in cui si è girato senza una vera e propria sceneggiatura (“Bary Lyndon” e “In the mood for love” sono solo due esempi), ma è un’operazione altamente sconsigliata. Soprattutto quando si è alle prime armi.
Per scrivere una sceneggiatura servono creatività, competenza e un software di scrittura.
Final Draft è il software leader nell’industria. Esistono anche altre opzioni, tipo Writer Duet o, gratuitamente, Celtix.
Una volta che avete scelto il software però, è molto importante capire che non succederà nulla finché non metterete parole su carta. Se non avete modo di assoldare uno sceneggiatore, assicuratevi di darvi un tempo e una deadline credibili per la vostra scrittura. Potrebbe essere una pagina al giorno, per esempio. E concedetevi il lusso di scrivere una prima stesura terrificante. Penserete dopo a rifinirla e migliorarla.
—————————-
CONSIGLI:
1. Spiegate la vostra storia in una sola frase. Qual è il vostro gancio?
2. Tutto quello che scrivete costerà soldi. Tenete SEMPRE a mente il budget.
3. Ghiaccio, neve, pioggia, cani, fulmini e bambini devono essere evitati.
4. Se decidete di produrre il vostro film, ingaggiate un valido Production Manager.
5. Ingaggiate anche un bravo Aiuto Regista. Non fatelo fare a un amico o a un ragazzino appena uscito dall’accademia.
—————————-
2. Lo spoglio della sceneggiatura
Fate uno spoglio della sceneggiatura e create un piano di lavorazione.
Dopo che avete finito di scrivere la vostra sceneggiatura, è fondamentale farne uno spoglio. Questo è un passaggio fondamentale per calcolare le spese (o budget) e capire come pianificare le riprese. Per completare questo processo bisogna considerare tutti gli aspetti della storia (attori, costumi, locations, scenografie, effetti visivi, ecc) e calcolarne le tempistiche realizzative. Il vostro film può essere girato in 12 giorni? O in 120? Quanto deve lavorare lo scenografo? Quante pose ha il protagonista?
Queste informazioni non servono soltanto ad indicare tempi e periodo realizzativi, ma anche il “budget”. E’ ovvio che un film con 12 giorni di riprese difficilmente costerà come uno di 120. Una lettura interessante può essere l’articolo Tre passi per scrivere un film microbudget .
Uno strumento molto utile che ho usato nella mia ultima produzione è LightSpeed EPS. La versione base è gratuita e copre bene le funzioni di scheduling per prodotti micro. Se si vogliono più funzionalità (ordini del giorno multipli, gestione mail troupe, ecc) è possibile pagare un abbonamento mensile.
—————————-
3. Trovare fondi
Che è poi la cosa fondamentale per poter fare un film.
Come tutti, anche io ho usato un sacco di tempo per cercare di capire quale fosse il metodo più facile ed indolore di trovare investitori per i miei progetti. Alcune persone mi consigliarono di contattare aziende della mia zona e così ha fatto per un po’ di tempo, come racconto in questo articolo.
Da allora molte cose sono cambiate e ho conosciuto molta gente. E ho capito che le gente che investe riceve telefonate come le mie TUTTI I GIORNI e quindi è importante essere rapidi, efficaci e credibili. Bisogna saper parlare di numeri.
Ecco perché bisogna avere un business plan: sapere cioé come il nostro progetto sarà prodotto, promozionato e venduto. E’ fondamentale sapere quanti soldi ci vorranno e come saranno spesi; quali sono i rischi, qualsi sono i possibili rientri e in quanto tempo.
È anche importante sapere come saranno raccolti i fondi e che tipo di contratto vi legherà con il vostro investitore.
—————————-
CONSIGLI:
1. Ci sono pochissimi investitori che vogliono sperperare soldi con autori senza esperienza. Cercate di trovare un modo convincente di abbassare il livello di rischio.
2. Cos’è il Cashflow? Il ROI? Il Capital Gain? Prima di chiedere soldi cercate le risposte.
3. Fate un business plan e parlate con un avvocato. Preparate le carte giuste.
4. Cercate l’azienda più ricca della vostra zona. Chiedete un appuntamento.
5. Servono molti incontri per stabilire una relazione. Non abbattetevi al primo NO.
—————————-
Commenti