Parliamoci chiaro: non ci sono garanzie che il vostro film diventerà il prossimo progetto virale o avrà successo. Ma è altrettanto vero che se non farete qualcosa è probabile che il vostro film rimarrà sullo scaffale di casa a prendere polvere.
Il piano di marketing che sto per proporre getta solo alcune basi strategiche e può essere sviluppato in 12 punti.
Il primo passo consiste nel porre un obiettivo realistico di comunicazione, quindi prendetevi qualche minuto per rispondere a queste domande:
- Quante visite / unità vendute dovete avere per andare in pareggio?
- Qual è il vostro Target Audience?
- Cosa sperate di ottenere dopo 12 settimane?
1 – Definire il Target Audience del vostro film
C’è un detto nel Marketing che dice “Niches make you riches” (Le nicchie rendono ricchi). Con la democratizzazione della distribuzione cinematografica, la cosa fondamentale ora è intercettare una Audience il prima possibile, addirittura in fase di scrittura. Esiste un target specifico per il vostro film? Dove si incontra questo pubblico online ?
Ecco alcuni consigli:
- Fate una lista di 5 gategorie di fan di film simili al vostro.
- Cercate di capire perché queste persone dovrebbero vedere il vostro film.
2 – Mettete in piedi il vostro sito
La gran parte del marketing per un film si svolge su Internet. La ragione è molto semplice: la differenza tra cellulare, computer e televisione ormai è minima con una netta predominanza del primo mezzo. Qualsiasi contenuto è accessibile e on demand. Come risultato, il vostro compito è quello di guidare il traffico al vostro “punto vendita” e convertire i visitatori in acquirenti.
3 – Imparate a conoscere il vostro pubblico
Anche se non ci sono formule magiche o regole precise nel mondo del cinema, senza il supporto della vendita DVD diventa fondamentale per voi (a parte fare un bel film) cercare il pubblico giusto sia per il vostro progetto che per la vostra carriera artistica. Questo è un concetto che sfugge a molti: voi non siete solo il vostro film.
Il vostro pubblico è il vostro lavoro. Senza un pubblico, quindi, non avete un lavoro!
Consigli:
- Scoprite dove si raggiuppa il vostro pubblico, sia online che offline.
- Createvi una lista di siti, riviste e luoghi dove poter interagire per parlare con il vostro pubblico.
4 – Tracciate tutto!
È molto comune avere un miliardo di idee fantastiche su come far promozione al proprio film. La pratica però è spesso molto diversa: le idee buone sono solo quelle che funzionano. E l’unica maniera di capire cosa funziona è testarlo e studiare i risultati ottenuti.
Consigli:
- Aggiungete plugin di tracking sui vostri siti (es. Matomo, o Analytics).
- Create un sito chiaro e che incentivi il facile raggiungimento dei vostri scopi promozionali.
5 – Continuate a ridefinire la vostra strategia
Avete mai notato come, alle volte, certi film vengono venduti inizialmente come action per poi cambiare magari in thriller o magari Drama? Perché succede questo? Semplice, perché gli esperti sono sempre allerta per intercettare i gusti del pubblico e se qualcosa non funziona va cambiato il prima possibile.
E normalmente è il pubblico (non l’autore) che decide quali sono gli aspetti interessanti o memorabili di un film.
Consigli:
- Ridefinite le vostre strategie in base ai feedback del pubblico.
- Create un “gancio” (hook) e continuate a smussarlo per enfatizzare l’unicità della vostra storia.
- Portate il vostro film da qualche influencer che ne parli al vostro pubblico.
6 – SEO per il vostro film
Dato che (probabilmente) non avete miliardi di dollari da spendere in comunicazione, è molto probabile che il vostro budget di marketing (risicato) andrà a finire su Internet. Il vostro obiettivo è implementare strategie a buon mercato per guidare il traffico sul vostro sito (nella speranza che questi visitatori comprino o noleggino il film). Ci sono vari modi per ottenere questo e uno dei più efficaci è semplicemente (si fa per dire) quello di creare contenuti utili al pubblico di riferimento.
Consigli:
- Fate una ricerca di Parole Chiave rilevanti per il vostro pubblico.
- Create un sito SEO friendly. (Qui trovate maggiori informazioni)
- Definite la vostra strategia di contenuti basandovi sulle parole chiave.
7 – Create contenuti rilevanti
Quando si parla di marketing per il cinema diventa fondamentale creare contenuti rilevanti. Contenuti che possano attrarre pubblico alla vostra pagina. È in questa fase che molti autori si sentono persi o sopraffatti, pensando che debbano far uscire migliaia di articoli alla settimana.
Anche se i contenuti sono un aspetto importante per attrarre visitatori, non pensiate che si debbano solo scrivere. Anzi, molto spesso è preferibile creare audio o video. Dato che ogni persona ha una modalità preferenziale di utilizzo del mezzo, la cosa migliore è provare a creare contenuti audio, video e testuali.
Consigli:
- Create e sviluppate una strategia di contenuti basata su Parole Chiave fondamentali per il vostro film/storia/genere.
- Pianificate una strategia di uscita giornaliera/settimanale e mensile.
8 – Fatevi conoscere e create attesa
Funziona così: facciamo finta che stiate finendo il vostro film di zombie e decidete di fare una ricerca su Internet proprio su questo tema. È probabile che vi troverete di fronte a migliaia di siti che parlano dell’argomento. A meno che non abbiate tutto il tempo del mondo, contattare tutti sarà operazione impossibile.
Il vostro scopo quindi è far diradare la nebbia e concentrarvi solo su quelle attività potenzialmente più redditizie.
- Costruite un database dei migliori 50 siti della vostra nicchia.
- Testate alcune campagne a pagamento (quelle a minor costo) per portare il traffico sul vostro sito.
- Rifinite e postate il vostro trailer e poster OVUNQUE!
- Nei casi specifici (siti giornalistici), distribuite il Press Kit.
9 – Sfruttate i Social Networks e le comunità dei Blog
Molti autori sono veramente incapaci quando devono usare i Social, quasi fosse una colpa o una cosa di cui vergonarsi. L’unica cosa che sanno fare è lamentarsi o chiedere banalmente “Vi va di perdere 2 ore della vostra vita per vedere il mio film?”. Si soprendono anche che la maggior parte della gente risponda: “NO!”.
Anche se sappiamo tutti che il vostro film è più bello della maggioranza di schifezze che escono ogni settimana, le altre persone non lo sanno. E se non vi smaliziate nel comunicare efficacemente con loro l’unica cosa che vi rimane da fare è sperare. Come diceva il saggio: la speranza non è una buona strategia.
Consigli:
- Interagite con il vostro pubblico potenziale attraverso i social che preferite o che sono più funzionali al vostro target.
- Cercate di implementare una strategia di “guest posting” su blog affini al vostro film/storia/genere.
10 – Cliccate sul bottone (e lanciate la campagna!)
Se spendete tempo e soldi per fare il vostro film, l’ultima cosa che dovreste fare è prenderla comoda. Sicuramente volete che il vostro film venga visto, venduto e, possibilmente, mettervi a lavorare sul successivo. Anche se il marketing non è una scienza perfetta, i risutati sono abbastanza semplici da valutare.
Consigli:
- Dividete la vostra strategia di lancio in vari milestones e avanzamenti.
- Mandate screeners del vostro film a siti e riviste affinché possano fare review (si spera) positive.
11 – Sfruttate il potere delle E-mail.
L’E-mail marketing è un modo fantastico di rimanere in contatto con il vostro pubblico e costruire una relazione più duratura.
Consigli:.
- Scrivete 5-6 email efficaci e con notizie interessanti e mandatele ad intervalli predeterminati (7gg-15gg-30gg).
- Contattate altri autori e collaboratori e cercate di farvi aiutare nel processo di comunicazione attraverso una loro possibile mailing list.
12 – Accrescete la vostra comunità!
A questo punto dovrebbe esservi chiaro il mio personale Mantra: “Il pubblico è il mio lavoro. Senza pubblico non ho un lavoro.”
Quando si parla di distribuzione moderna, bisogna sapere che non è più possibile pianificare la vendita di 10,000 DVD in qualche catena per poter contare su budget e distribuzione. La vendita di DVD ormai sta scomparendo sempre di più. Il pubblico invece è ciò che rimane, non solo per il vostro film ma soprattutto per quelli successivi. Se riuscite a crearvi una comunità, state sicuri che siete già a metà dell’opera.
Consigli.
- Iniziate a costruirvi una rete di followers.
- Convogliate i vostri followers in un database unico che potete controllare e che potrebbe aiutarvi anche in una campagna di Crowdfunding.
Ecco qui. Questi sono i miei 12 punti per cominciare ad elaborare una campagna di comunicazione e vendita senza intermediari e senza scuse. Non è facile, questo è ovvio. È però sotto il vostro completo controllo. Tutto dipende da voi.
Commenti